BLOG DI TRUSTED TRANSLATIONS

CERCA

BLOG IN ALTRE LINGUE

Blog de traducción
Blog di traduzione
Blog de traduction
Übersetzungsblog
Blog de tradução
Vertaal Blog
翻訳ブログ
Блог на тему перевода
翻译博客
مدونة الترجمة
번역 블로그

Social

Sei parole in arabo da imparare in occasione dei Mondiali 2022

Poiché si terranno in Qatar, è la prima volta che i Mondali di calcio, uno degli eventi sportivi di maggior rilievo a livello mondiale, si svolgeranno in un paese di lingua araba.

Anche se non è necessario essere esperti di traduzione in arabo per godersi il calcio, imparare qualche parola può essere utile per godersi ancora di più i Mondiali di quest’anno. Che siate supertifosi che si svegliano alle cinque del mattino per fare il tifo per la vostra squadra del cuore o principianti che ancora non hanno ben chiara la regola del fuorigioco, ecco sei termini arabi da conoscere in occasione dei Mondiali 2022.

1. Koora

Non si può giocare a calcio senza pallone! Anche se in alcune varianti dell’arabo si utilizzano termini diversi, la parola più diffusa nel mondo arabo per indicare il pallone da calcio è koora, che deriva dal termine dell’arabo standard kura (una palla o un altro oggetto sferico, come ad esempio un mappamondo). Le radici del termine kura risalgono a un’antica parola sumera che indicava un involto arrotolato. Per riferirsi specificamente al pallone da calcio e distinguerlo dai palloni utilizzati in altri sport si usa il termine kurat al-qadam .

2. Hadaf

GOAL! Durante i Mondiali i commentatori nelle diverse lingue fanno a gara a per superarsi gridando questa parola con il massimo entusiasmo e al massimo volume. Se volete gridare insieme a loro ogni volta che qualcuno segna, prendete nota della parola hadaf, che significa goal.

3. Balanti (calcio di rigore) بلنتي

Molte partite dei Mondiali hanno subito svolte decisive a causa dell’evento più snervante di tutti: il calcio di rigore. Quindi come si dice rigore in arabo? In realtà la parola “balanti” deriva dal termine inglese penalty! Ciò è dovuto in parte al fenomeno linguistico noto come metatesi, nel quale un suono viene scambiato di posto con un altro (in questo caso la “l” e la “n” di penalty). Inoltre, l’arabo standard non dispone di un suono corrispondente a “p”, pertanto la P iniziale di penalty è stata sostituita con una B.

4. Inbirash

Inbirash è un termine che indica il contrasto in scivolata, in particolare un contrasto falloso, spesso il tipo di intervento che può comportare un cartellino giallo o rosso. Anche se non è l’origine di questo termine non è chiara, questa parola si è già diffusa nel linguaggio quotidiano in cui viene utilizzata per descrivere l’inserimento sconsiderato in una conversazione senza averne ben afferrato l’argomento.

5. Mazhariya

Altre volte è il linguaggio quotidiano a farsi strada nello sport. La parola araba mazhariya, , che significa vaso, attualmente viene utilizzata per indicare un portiere che non si muove a sufficienza da un lato all’altro della porta e non riesce a parare per questo motivo, proprio come un vaso su uno scaffale che se ne sta lì a scopo ornamentale senza andarsene in giro per casa!

6. Wayn Yeskon Al Shaytan

Letteralmente questa frase significa “dove vive il diavolo”! È stata utilizzata in un’intervista post-partita dopo il goal della vittoria segnato dal calciatore algerino Antar Yaha nelle qualifiche africane del 2010 e si è diffusa grazie ai media. Si riferisce all’incrocio dei pali, ovvero i punti in cui per il portiere risulta più difficile bloccare un tiro (non dissimile da onde a coruja dorme – dove dorme la civetta – in portoghese brasiliano).

Spero che questo breve excursus sui termini calcistici arabi contribuisca darvi il giusto sprint per i Mondiali 2022! Se vi chiedete come tradurre questi modi di dire in tutto il mondo, la FIFA e altre importanti organizzazioni sportive si affidano a fornitori di servizi di traduzione professionale per coglierne le sfumature e trasmetterle al pubblico dei diversi paesi.

Foto di Jannes Glas su Unsplash